Quest’anno la soap opera più longeva della televisione italiana, Un Posto Al Sole, festeggerà le nozze d’argento con il suo fedelissimo pubblico.
Fiore all’occhiello del Centro Di Produzione della RAI di Napoli, il teleromanzo vanta, tra gli altri, un singolare primato: e’ la trasmissione più vista su RAI ITALIA, la rete dedicata ai nostri connazionali residenti all’estero.
Incentrata sulle vicende che coinvolgono gli abitanti di un’immaginaria residenza di Posillipo denominata “Palazzo Palladini”, nel corso di questi 25 anni la fiction ha seguito di pari passo l’evoluzione sociale, culturale ed economica del nostro paese, ovviamente con un focus privilegiato sulla città di Napoli, alternando tematiche leggere come i turbamenti sentimentali dei vari protagonisti ad argomenti più seri come ad esempio la lotta alla criminalità organizzata oppure la sensibilità verso tutto ciò che riguarda la tutela dell’ambiente.


Non tutti sono a conoscenza del fatto che palazzo Palladini esista veramente, e che in realtà si tratti di due ville storiche della città di Napoli.
Dal 1996 al 2003 la location utilizzata per le riprese esterne di Un Posto Al Sole e’ stata Villa Rocca Matilde, meglio conosciuta come “Villa Lauro”, al numero 222 di Via Posillipo.


Questo bell’edificio sorge sui resti di uno storico palazzo del diciassettesimo secolo. Il suo primo nome fu “Villa Firmian”, in quanto residenza dell’ambasciatore austriaco a Napoli Von Firmian. Poi, nel corso dei secoli, l’edificio ha cambiato diverse volte nome e proprietario, l’ultimo dei quali fu per l’appunto l’armatore Achille Lauro. Tra le varie celebrità che vi hanno soggiornato per brevi o lunghi periodi, i più importanti da ricordare sono Giuseppe Garibaldi e Giosue’ Carducci.
Dal 2004 ai giorni nostri la location della soap opera e’ invece diventata Villa Volpicelli, che sorge sempre a Posillipo in zona Riva Fiorita, per la precisione in via Ferdinando Russo 23.


Si tratta di una villa dall’architettura assai particolare, caratterizzata da due ampie torri merlate che si affacciano sul borgo marinaro di Riva Fiorita, che sorge poco distante dalla famosa Villa Rosebery, appartenente oggi alla Presidenza della Repubblica.



L’attuale denominazione dell’edificio risale al 1884, quando la villa, insieme all’ampio terreno destinato a giardino che arriva fino al mare e confinante con quello di Villa Rosebery, venne acquistato dall’industriale del carbone Raffaele Volpicelli.
Villa Volpicelli è oggi un condominio privato ed oltre ad essere stata scelta nel 2004 per girare le scene esterne di Un Posto Al Sole, viene spesso utilizzata per eventi cinematografici di livello internazionale, grazie soprattutto al panorama mozzafiato del Golfo Di Napoli che e’ possibile ammirare dall’alto della sua vastissima terrazza.
Ebbene sì: Un Posto Al Sole Ancora Ci Sarà.
Daniele Cugurullo