Se siete amanti della birra tedesca, questo articolo fa al caso vostro.
La Germania è una nazione affascinante e particolarmente ricca di storia, basti pensare ai suoi trascorsi nelle ultime due guerre mondiali, per poi andare indietro nel tempo fino alla riforma di Martin Lutero, dalla quale originò la religione protestante, ed ancora più in la fino al Sacro Romano Impero nell’anno 962.
Nonostante tutto ciò una delle impronte più significative che i tedeschi hanno impresso nella storia e nel vissuto di milioni di persone è quella relativa ad una delle bevande più bevute e vendute nel mondo: la birra!
Tutti sappiamo che nel mondo esistono innumerevoli tipi di birra, ne esistono di tutti i generi, gusti, gradazioni alcoliche etc. ma avete mai sentito parlare degli acquedotti per la birra, meglio conosciuti come birradotti? Sembrerà strano ma nel corso degli anni è stato ideato questo sistema per trasportare efficacemente la birra fino alla città di Wacken partendo da Berlino, ma vado a raccontarvi più nel dettaglio.
A Wacken si tiene uno dei più grandi festival Heavy Metal del mondo
ed in quell’occasione il consumo di birra è praticamente obbligatorio e cresce a dismisura, ne vengono infatti bevuti circa quattrocentomila litri solamente dai partecipanti (il festival conta ben settantacinquemila presenze), per questo motivo, al fine di far fronte all’enorme richiesta in un tempo così limitato è stato ideato un “birradotto” dal costo di circa un milione di euro che consente di risparmiare efficacemente sul trasporto della birra al festival.
La prossima volta che andrò a Berlino mi organizzerò certamente per farmi un giro al festival perchè sono un amante della birra, e voi? Andrete dopo aver letto questo articolo? Ultima annotazione, in Germania i “birradotti” sono praticamente ovunque, questo del quale vi ho scritto è solamente un esempio.
Davide Cisini